Noi a La Spezia l'abbiamo mangiata sempre e solo qui, in Via Magenta 14, nel centro storico di questa città!
Ma come non riprovarci a casa!?
250g farina di ceci
750g d'acqua
sale e pepe q.b.
3 cucchiai d'olio EVO
Lasciar schiumare per minimo 2 ore, ma se possibile anche di più.
Togliere la schiumetta che si sarà formata in superficie e infornare sulla teglia da pizza ricoperta di carta da forno bagnata e strizzata a 240° (o il massimo consentito dal vostro forno!) per circa 20 minuti.
Io ho cosparso sopra di aghi di rosmarino, ma volendo ci starebbe benissimo la cipolla, sopra...cosa che ho pensato bene di cucinare a parte per poterla gustare fra due morbide fettine di farinata!
Per la cipolla:
2 cipolle medio-grandi tagliate a fettine sottiiiili sottiiiili e lasciate in ammollo per un'oretta in acqua e latte, per far perdere loro il sapore pungente!
sale grosso e pepe q.b.
i miei friggitelli sott'olio* o olio EVO aromatizzato (o anche normale, se non ne avete!)
Mettere le cipolle in una teglia, salarle col sale grosso, peparle a piacere, condire con un filino-ino di olio aromatizzato e, nel mio caso, con qualche fettina di peperone friggitello a rondelle.
Mettere in forno assieme alla farinata!
Mangiare SOLO se la sera poi non si esce!!!
Le foto sono orribili, ma mi stavo scordando di fotografare il tutto...quindi mi sono dovuta accontentare :P
*avevo dei friggitelli, li ho grigliati e poi li ho tagliati a pezzettini piccoli, messi in un barattolo sterilizzato, aggiunto peperoncino e basilico e ricoperto di olio EVO. Una volta finiti i friggitelli ho conservato l'olio perchè è davvero profumatissimo!!!
Appena riuscirò posterò alcune foto della mia meravigliosa vacanzina :D
La farinata, che ricordi...la mangiavo a Carloforte durante le interminabili vacanze da ragazzina.
RispondiEliminaMi hai fatto venire voglia di rifarla, la farina di ceci qui per fortuna si trova comunemente :-)
GRAAAAAAAANDE! La stavo programmando per l'autunno e ieri sera cercavo disperata la ricetta tra la miriade di fogli sparsi senza trovarla! Ora me la salvo di corsa, non l'ho mai assaggiata ma sono curiosissima e con le cipolle mi attira da morire ^_^ Se le cipolle le lasci a bagno per qualche ora solo nel latte (o più latte che acqua) insieme ad un pizzico di sale la sera si può anche uscire senza grosso problemi ;)
RispondiEliminaGraaaaaande zebrettina bella, sei un tesoro, SMACCCCCCCCCK
La farinata!!!!! l'ho mangiata una volta in liguria e poi più :-/ Booooooona, ora posso rifarla con questa ricettina!
RispondiEliminaUna ricetta straordinaria che annoto subito tesoro!!! Deve essere un'autentica golosità!!! Bravissima, un abbraccio e felice serata
RispondiEliminaBuonaaaaaaaaa! Adoro la farinata! Ma non è facle torvarla buona. Qui a TO ne annovero solo un paio...
RispondiEliminaTi confesso (in un orecchio) che a me piace quando c'è dell'olio sulla teglia... i punti pisfrigolati sono di un mmmmmmmmmmm!!!!!
Brava sebrotta... apriamo un chioschetto :)
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm!!!
RispondiEliminaUna parola sola: fantastica!!!
RispondiEliminaBaci
io non ho mai assaggiato la farinata e lo farei molto volentieri...che acquolina...dev'essere squisita...intanto mi segno la ricetta...baci
RispondiEliminaIo non ricordo di averla mai mangiata. Ho assaggiato le panelle in Sicilia ma non so se assomiglano alla farinata.
RispondiEliminaComunque a giudicare dai commenti direi che è una delizia e non rimane che provarla!
Buona serata carissima e a presto
Baci
Anch'io come Viola conosco le panelle e non la farinata, ma mi piacerebbe provare a farla ....
RispondiEliminala vedo spesso questa ricetta nei blog...quando trovo questa farina la provo...è davvero invitante!complimenti!
RispondiEliminaLa farinata è uguale a Liguria...e Liguria è uguale a mare.....mi piace davvero un sacco la tua farinata....un bacio stefy
RispondiEliminaOH WOW!!!!!!!! Questa la mangio in un posticino fantastico (estremamente rozzo, fantastico per questo!) ogni anno a Ferrara al Buskers Festival! Finalmente la ricetta! La faccio domani di sicuro. Grazie! La adoro.
RispondiEliminaTesoro, anch'io ti abbraccio e bacio forte forte...GRAZIE!
RispondiEliminaA presto
Ogni volta che sento parlare di farinata mi sento un po' in colpa: perché il mio compagno l'adora, ma io, siccome non ne vado matta, non gliela preparo mai... la proverò in versione cipollosa, chissà che non sfagioli maggiormente anche me?
RispondiEliminala faccio anche io come la tua!! è fantastica e approvo in pieno l'abbinamento con la cipolla!!
RispondiEliminaio però quando la cuocio faccio come mi ha detto un'amica ligure: metto la teglia nel forno con un po' di olio evo e lascio scaldare intanto che il forno va in temperatura, poi verso la pastella e cuocio come te!! forma una crosticina meravigliosa!!
UUhhhhh mamma *_*
RispondiEliminama quante ricettine nuoveeee
solo stamani ho avuto un minutino di tempo per sbirciare un pò xD
sai che credevo che la farinata fosse una minestra di farina?? o.O
ecco perchè non mi ero mai preoccupata di farla o assaggiarla xD
ma vista così.... mi sà che un giorno gli tocca xD
a presto ^^
un plat que je ne connais pas mais j'imagine que c'est délicieux, il faudrait que je trouve la farine de pois chiche
RispondiEliminabonne journée
Buona la farinata! Non ho mai provato a farla in casa ma la tua ricetta mi ha convinta :-) cmq se capiti a Chiavari prova quella del mitico Luchin (Via Bighetti 51) storico locale con cucina semplice e fedele alla tradizione genovese.
RispondiEliminaUn caro saluto
simona
fantastica la farina, impareggiabile con le cipolle.ti do un consiglio che mi ha dato un cuoco ligure.non mettere olio nell'impasto.poi al momento giusto versa l'olio nella teglia e mettila nel forno da sola in modo da farlo scaldare. a questo punto aggiungi l'impasto.veramente ottima e vedrai che non si attacca!
RispondiEliminache buona deve essere...devo decidermi a farla,,
RispondiEliminaciaooo
Ciao tesorino...come stai? Mi sei mancata sai?
RispondiEliminaAdesso sono felice di essere qui...ma...cos'è sto profumino? Ammazza che farinata!!!!La adoro!!!!Un bacio zebrì!
ora la provo anche così!
RispondiEliminama quanto mi piace!!!!!
Grazie era una vita che volevo provare. Ma la farina di ceci dove si compra?
RispondiEliminaComplimenti per l'accostamento con le cipolle, che personalmente adoro.
Get daily ideas and methods for making THOUSANDS OF DOLLARS per day ONLINE for FREE.
RispondiEliminaGET FREE ACCESS TODAY
SwagBucks is the number 1 work from home website.
RispondiElimina