Qui mi si prende in giro che non ho più voglia di masticare.
Ultimamente ho preparato perlopiù zuppe, creme, brodini caldi... perchè con temperature più basse a me si accende l'interruttore della zuppetta comfort. E della torta di mele. E lì allora sì che uso la mandibola!
Ma una ciotolina al giorno di passata calda non me la leva nessuno.
E' l'autunno, mica colpa mia!
Così per mettere d'accordo tutti, a casa, nel brodo ci faccio le aggiunte extra: pastina, riso, noodle, straccetti di carne, uova strapazzate o direttamente stracciate mentre il brodo bolle (le adoro nel brodo caldo!)... L'alternativa con riciclo sono i canederli.
Mai mangiati prima di un paio d'anni fa, ora, in inverno, li faccio con piacere perchè mi permettono di sfamare l'Uomo, di riciclare il pane secco e di accontentare la mia voglia di zuppetta calda. Insomma il top!
Ovviamente se li provate o se avete variazioni in tema fatemelo sapere! L'inverno è lungo e le idee a volte scarseggiano ;)
Per i canederli
250g pane raffermo (o in alternativa del pane in cassetta)
50g di formaggio grattugiato
2 uova
2 bicchieri di latte
qulache fogliolina di prezzemolo
1 cucchiaio di semi d sesamo tostati
1 cucchiaio di semi di girasole tostati
pangrattato
1/2 cipolla finemente tritata
olio EVO
sale e pepe q.b.
Per il brodo
1 cipolla
1 gambo di sedano
1 carota
1 pomodoro
a piacere un chiodo di garofano.
Sale q.b.
Per prima cosa preparare il brodo: pulire e lavare bene le verdure; metterle in una pentola colma d'acqua e portare a bollore. Se di vostro gradimento, aggiungere un chiodo di garofano all'acqua, quindi salare a piacere. Lasciare bollire per circa 40 minuti/un'ora. Quando il brodo sarà pronto filtrarlo con un colino e tenerlo da parte.
Poi mettere in ammollo il pane raffermo, tagliato grossolanamente, nel latte caldo. Lasciar riposare un quarto d'ora almeno, o fino a quando non sarà ben ammorbidito. Scolarlo e strizzarlo bene.
Nel frattempo far rosolare il trito di cipolla in un cucchiaio d'olio, fin quando la cipolla non diventa trasparente. Salare, pepare e lasciar raffreddare a parte.
In una ciotola mettere il pane ammorbidito dal latte, il prezzemolo tritato finemente, la cipolla ormai raffreddata, le uova leggermente sbattute, il formaggio e i semi di sesamo e girasole. Aggiustare di sale e di pepe, quindi mescolare e far amalgamare bene tra loro tutti gli ingredienti.
Se il composto dovesse risultare troppo molle aggiungere uno o due cucchiai di pangrattato.
Formare con le mani delle polpette di composto di circa 4-5cm di diametro: i vostri canederli.
Far bollire i canederli nel brodo per 4-5 minuti avendo cura di girarli di tanto in tanto per avere una cottura omogenea.
Servire fumanti in una ciotola, condire con un filo di olio evo. A piacere consiglio una spolverata di formaggio sopra (ricotta salata/parmigiano/grana padano o quello che preferite!)
Ahhh allora ti faccio compagnia! Anche io adoro le zuppe e tutto quello che in questo periodo è creme e zuppe, adoro i canederli ma è davvero tanto che non li faccio, mi hai fatto venire una voglia :-)
RispondiEliminaUn bacione
:D evvai!!! non sono la sola, allora!!! Io all'inizio ero diffidente verso i canederli, poi mi sono ricreduta alla grande! :D
Eliminaallora zuppiamo gente, tra un canederlo e un tortellino l'inverno passerà in un lampo
RispondiEliminaSììì!!!! Creiamo la Fondazione Zuppiamo Insieme, oppure il ZuppaGroup, o il ZuppaDay (che è ogni giorno!) insomma Zuppa forevah!!! ahahahah
EliminaI canederli vincono sempre! Mettono d'accordo tutti, c'è poco da fare! E se ti consola anche io sono nel periodo di sole zuppe!
RispondiEliminaAdesso voglio provarli anche "aromatizzati" o con il cuore fondente... insomma, variare sul tema (ma tanto sempre di zuppa e canederli si tratta ;) ) :D
EliminaLi adoro, letteralmente. Pensa che in Alto Adige li ho mangiati in brodo anche in piena estate.. pensa un po' come sono messa :)
RispondiEliminaahahahaha!! vabbè in Alto Adige anche in estate dormivo con il piumino leggero, quindi via con i canederli senza rimorsi!!! (il freschetto poi aumenta l'appetito a dismisura :D )
Eliminaahahhahah allora è periodo per tutti diciamo che sono i piatti confortanti del periodo e questi canederli sono la fine del mondo
RispondiEliminacomplimenti
uhhh Grazie mille Veronica! questi sì, sono straconfortanti! e poi saziano anche una superaffamata cronica come me, insomma una vera svolta!!!
EliminaGet daily ideas and methods for making THOUSANDS OF DOLLARS per day FROM HOME totally FREE.
RispondiEliminaGET FREE ACCESS INSTANLY
Qui ad Asiago in questi giorni fa freddo .... questa ricetta è l'ideale!
RispondiEliminaSplendide le tue foto! :)
.
Hey! This is my 1st comment here so I just wated to give a quick shout out and
RispondiEliminasay I genuinely enjoy reading through your blog posts. 경마
I am glad to be a visitor of this unadulterated web site, thanks for this rare info! 토토사이트
RispondiEliminaThanks on your marvelous posting! I quite enjoyed reading it, you’re a great author.I will make sure to bookmark your blog and will often come back in the foreseeable future. I want to encourage you to definitely continue your great posts, have a nice morning!
RispondiEliminavinilos decorativos
vinilos BARTOP
vinilos decorativos TIENDAS
vinilos decorativos infantiles
vinilos decorativos frases
vinilos decorativos navidad
vinilos decorativos peluquerías